Mission

Fondazione Arrigo e Pia Pini organizza eventi e progetti a sostegno di bambini e ragazzi con patologie croniche o disabilità,  continuando l’opera degli avi della famiglia Pini, fra i quali Gaetano e Paolo.

Grazie alla Fondazione Pini, Arte e Design si fanno leva per attività no profit i cui proventi sono destinati al sostegno di organizzazioni che operano per il miglioramento della qualità di vita di bambini, ragazzi e giovani con cronicità e disabilità, nonché di enti dediti alla ricerca e allo sviluppo di percorsi di prevenzione delle patologie.

La Fondazione sostiene direttamente le onlus con percorsi di crescita personale e di gruppo, con strategie di prevenzione del burnout degli operatori della relazione di aiuto, e organizza seminari e momenti formativi sul tema dell’assistenza alla persona.

M.A.N.I. è un programma biennale di riqualificazione artistica.

Il programma è patrocinato dal Comune di Milano, cofinanziato da Fondazione di Comunità Milano, in partnership con Non Riservato e supportato da OrticanoodlesWit DesignIstituto Italiano di Fotografia.

Sono coinvolte alcune sedi di realtà milanesi che operano con utenti con disabilità, patologia cronica, vulnerabilità sociale.

Progetti

logo_progetti_design_fondazione_Pini

Per il Salone del Mobile 2009 la Fondazione avvia il progetto “Design for charity”, con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati a sostenere l’Associazione Paolo Pini onlus.

progetti_artistici_fondazione_Pini

Dal 2017 attiva un quadro di progetti innovativi che portano l’arte urbana, nella sua forma legale e organizzata in partnership con il territorio, ovvero il “Muralismo”, a sostegno di onlus impegnate a fianco di bambini e giovani con patologie o disabilità, e le loro famiglie.

logo_progetti_per_il_sociale_fondazione_Pini

Oltre a workshop artistici con ragazzi disabili, la Fondazione propone un percorso di prevenzione del burnout dedicato agli operatori del III settore. Il percorso è dedicato sia operatori professionisti e specializzati, che ai volontari.

Arrigo Pini (1922-2003) da bambino sognava di fare il medico, fu il padre a portarlo sulla via dell’economia: studia quindi all’Università Bocconi, pur ascoltando da sempre l’influenza filantropica della famiglia, in particolare di Gaetano e Paolo Pini, fondatori dei rinomati ospedali milanesi.

Arrigo fu un filantropo e il dono più grande che fece a suo tempo, e che continua anche oggi, fu quello di mettere a servizio di un’organizzazione non-profit le competenze e le qualità di una sapiente guida gestionale e amministrativa sviluppata nel privato, in particolare dall’esperienza di imprenditore nel settore della gomma con la sua Vittoria SPA, storica azienda di pneumatici per biciclette.

Sostieni i progetti della Fondazione Arrigo e Pia Pini:
insieme daremo gioia e colore alle giornate dei bambini più sfortunati!

Puoi anche scegliere di donare il tuo 5 per 1000!

Dove siamo

Fondazione Arrigo e Pia Pini ha la sede in via dei Chiostri n. 1, 20121 Milano.

Resta in contatto