Il primo festival di arte urbana nel quartiere Gallaratese, Milano, organizzato da Fondazione Arrigo e Pia Pini.
Dopo l’esperienza del programma M.A.N.I. (Milano Arte Natura Inclusione), che ha interessato anche questo quartiere attraverso l’opera di Fabio Petani, la Fondazione, nella sua missione di riqualificazione di diverse aree della città attraverso il coinvolgimento di alcuni protagonisti del muralismo urbano e la realizzazione di opere di arte partecipata, con l’obiettivo di creare progetti di inclusione sociale e consapevolezza estetica in ambiti urbani altrimenti spesso trascurati, porta avanti l’esperienza con un festival annuale, basato sul dialogo con le realtà associative già attive sul territorio.
MANIfestival è la prosecuzione ideale di M.A.N.I., ed è il “manifesto” per un dialogo che si svolge sul territorio attraverso progetti partecipativi tesi a valorizzare aree cittadine periferiche.
Questo progetto è co-finanziato da Fondazione Comunità di Milano, tramite il Bando 57.
La prima edizione di MANIfestival si svolge nel quartiere Gallaratese, ricco di realtà associative con cui è stato aperto un dialogo capace di creare un circolo virtuoso di valorizzazione del territorio e inclusione sociale.
Le pareti individuate si trovano tutte a breve distanza, in un’area nevralgica del quartiere, ovvero intorno al Complesso di via Appennini e via Consolini, ai Giardini Maialino e a via Bolla.
Il progetto è stato suddiviso in 4 macro azioni, articolate nel corso di 12 mesi.
Per un approccio il più coinvolgente e partecipato possibile, la Fondazione ha chiesto la collaborazione di CODICI | Ricerca e intervento: un’organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale
1: INGAGGIO DELLE ASSOCIAZIONI ed ENTI DEL TERZO SETTORE
2: OPEN CALL ALLE ASSOCIAZIONI PER ORGANIZZAZIONE TAVOLI DI LAVORO E CONDIVISIONE
3: SCELTA ARTISTI E REALIZZAZIONE BOZZETTI
4: REALIZZAZIONE MURALES
A lei l’imponente facciata del condominio di via Appennini 66 su cui ha riprodotto la sua interpretazione del tema assegnatole: lo Sport.
Sostieni le attività della Fondazione e contribuisci a renderle possibili: iban IT13F0538701615000042204589
o tramite il pulsante paypal qui sotto
Grazie infinite.